Come acquistare una Vespa usata
Pensate di voler acquistare una Vespa usata, magari una Special per vostro figlio 14enne o comunque un qualsiasi modello di Vespa d’epoca; quali sono gli aspetti fondamentali da vedere e valutare prima di concludere l’acquisto?
Acquistare una Vespa usata a volte può trasformarsi in un incubo “succhia soldi” dato che potrebbe avere problemi di ogni tipo, quindi per evitare sorprese vi andrò ad elencare alcuni consigli per l’acquisto.
I primi controlli
Prendiamo come esempio appunto una Special in vendita su Subito.it, uno dei siti più famosi per la vendita e l’acquisto di oggetti fra privati; le prime cose da verificare sono le foto allegate all’annuncio, tramite quelle, per quanto è possibile, si devono constatare le condizioni generali della Vespa, eventuali ammacchi nella carrozzeria, condizioni della vernice, ecc…
Approfondiamo l’annuncio
Successivamente, leggendo la descrizione, dobbiamo capire il più possibile riguardo a quella Vespa in particolare, quindi è fondamentale sapere l’anno di fabbricazione, se ha i documenti in regola (libretto di circolazione, meglio se quello originale dell’epoca) e se ha ancora i componenti originali oppure, se non li ha, quali componenti ha montato. Se la descrizione non convince del tutto, il passo successivo è contattare il venditore, al quale possiamo fare tutte le domande del caso; le più importanti sono se il motore gira bene e se ha dei punti di ruggine.
A questo punto, facendo una ricerca su Google, bisogna indagare sulla correttezza del prezzo indicato sull’annuncio (la tabella delle quotazioni più completa e affidabile si può trovare qui); i prezzi indicati sulla tabella ovviamente sono da “prendere con le pinze”, infatti subiscono grandi variazioni dettate dalle condizioni del mezzo e dello stato dei suoi documenti, ad esempio se la Vespa è stata pesantemente modificata ed in più è stata radiata d’ufficio il suo valore scende anche quasi del tutto.
Se i calcoli fatti, fra il prezzo indicato dell’annuncio e quello della tabella, sono coerenti fra loro, si può fissare un appuntamento col venditore per vedere dal vivo la Vespa in vendita; dove possiamo andare con più sicurezza dopo aver fatto tutte le verifiche precedenti.
L’incontro col venditore
Quando ci troviamo faccia a faccia con la Vespa (e con il suo proprietario), anche se ci ha dato tutte le informazioni richieste, non ci dobbiamo fidare ciecamente; infatti è sempre buona pratica verificare se effettivamente il motore gira liberamente e se si mette in moto, se non ha punti di ruggine nei punti critici cioè sotto la pedana o sotto il cassettino portaoggetti davanti al serbatoio (nel caso della Special), se i componenti elettrici funzionano, ecc…
Se il motore non dovesse mettersi in moto magari potrebbe essere un problema semplice da risolvere, come ad esempio la candela o il carburatore sporco; quindi possiamo contrattare un po’ il prezzo.
LEGGI ANCHE: Come fare partire una Vespa ferma da anni
Se tutto torna e la Vespa risulta di vostro gradimento potrete concludere l’affare.
Questa è una guida standard per acquistare una Vespa usata che sia in condizioni “presa e messa su strada”; se il vostro target è una Vespa da restaurare i parametri di scelta cambiano totalmente.